
Napalm Death
Eventi
USBrooklynWarsaw
Napalm Death & Melvins: Savage Imperial Death March Pt. II
mercoledì: 18:00
Trova biglietti
USBostonParadise Rock Club presented by Citizens
Melvins & Napalm Death - THE SAVAGE IMPERIAL DEATH MARCH PART II (18+)
giovedì: 18:00
Trova biglietti
USDetroitSaint Andrew's Hall
Melvins & Napalm Death
lunedì: 18:30
Trova biglietti
USCincinnatiBogart's
Napalm Death & Melvins
giovedì: 19:00
Trova biglietti
USLouisvilleMercury Ballroom
Napalm Death & Melvins
venerdì: 19:00
Trova biglietti
USNashvilleBrooklyn Bowl Nashville
Napalm Death + Melvins
sabato: 19:00
Trova biglietti
USDenverSummit
Napalm Death & Melvins
martedì: 19:00
Trova biglietti
USSalt Lake CityMetro Music Hall
Napalm Death & The Melvins
giovedì: 19:00
Trova biglietti
I Napalm Death sono un gruppo grindcore/death metalI Napalm Death nacquero a Birmingham, nel Regno Unito, nel 1981, come gruppo hardcore punk fondato dagli studenti delle high school Nic Bullen, Miles Ratledge, Daryll Fideski e altri amici che incontrarono a scuola. Inizialmente venne scelto il nome di "Civil Defence", e il gruppo era influenzato soprattutto dall'anarcho punk, e dal crust punk di gruppi come i gli Amebix ed i Crass. La band registrò alcuni demo, e contribuì alla compilation Bullshit Detector Volume 3, pubblicata dalla Crass Records.
Nel frattempo il giovane chitarrista Justin Broadrick stava suonando in un progetto chiamato "Final". Nic Bullen incontrò Broadrick in un negozio di dischi di Birmingham. Visti gli stessi interessi (punk, metal, Throbbing Gristle) Justin entrò presto a far parte del gruppo. Era il maggio del 1985, e con questo nuovo inserimento vennero aggiunte le prime influenze metal. In seguito registrarono un demo, Hatred Surge, sul quale i vari componenti si presentavano con buffi pseudonimi. Il line-up descritto sul demo era: Nik - Vox, Just - Guitar, Nuts - Bass, Rat - Drums.
Dopo la registrazione del demo Ratledge lasciò la band, e fu sostituito da Mick Harris. Il gruppo divenne un trio, con Nic Bullen che divenne anche bassista oltre che cantante, Broadrick alla chitarra e Harris alla batteria. L'ingresso di Harris portò il gruppo a riarrangiare gran parte dei pezzi e comporne di nuovi, aumentando ulteriormente la velocità e la brutalità del sound.
Dopo aver preso alcuni contatti con Digby Pearson, proprietario della piccola etichetta Earache Records, i Napalm Death firmarono un contratto e registrarono metà delle composizioni che nel 1987 sarebbero state incluse in Scum.
I Napalm Death furono i primi a coniare il termine grindcore per classificare lo stile che suonavano, anche se altri avevano già suonato un genere comunque simile. Gruppi come Siege, Repulsion, Macabre, S.O.B., Lärm, Heresy e Cryptic Slaughter erano molto conosciuti per suonare un genere ultra veloce e brutale. I Napalm Death portarono all'estremo queste caratteristiche, contaminandole con l'attitudine antimusicale e rumorista di gruppi come Throbbing Gristle e Swans.
Per rendere il lavoro più facile a Bullen venne assoldato un bassista, Jim Whitley, così che Bullen potesse concentrarsi esclusivamente sul canto.
Durante un concerto degli Head of David, Broadrick ricevette un'offerta per suonare con loro, e lasciò i Napalm Death. Il gruppo, dunque, perse il chitarrista. formato a Meriden (vicino a Birmingham), Inghilterra nel 1981 da Miles Ratledge e Nicholas Bullen. Il primo nome della band fu Civil Defence. Il gruppo è da molti accreditato come l'inventore del grindcore, sebbene nel corso degli anni il loro sound si è avvicinato al death metal. Nessuno dei membri originali è attualmente parte del gruppo, infatti la loro storia ha visto continui cambi di line-up.
I componenti che hanno abbandonato il gruppo sono andati a formare altre band molto importanti, come i Carcass, i Godflesh, i Cathedral, gli Scorn e i The Curse Of The Golden Vampire. Inoltre, i membri che si sono aggiunti nel tempo hanno a loro volta formato altri gruppi come i Painkiller, i Brujeria, i Lock Up, i Meathook Seed e i Jesu.
Dagli albori degli anni novanta, il gruppo ha raggiunto una certa stabilità, con la formazione seguente; Mark "Barney" Greenway alla voce, Shane Embury al basso, Mitch Harris alla chitarra e Danny Herrera alla batteria. Il chitarrista Jesse Pintado è stato un altro membro permanente dal 1989 fino al 2004 (due anni dopo morirà per una malattia al fegato).
Poco dopo anche Bullen mollò il gruppo. Il gruppo sembrava in procinto di sciogliersi, ed invece venne chiamato il chitarrista Bill Steer, che suonava in un gruppo del posto, i Carcass, rimanendo comunque membro di entrambe le band. Venne reclutato anche un nuovo cantante, Lee Dorrian. Con questo line-up registrarono la seconda metà di Scum presso i Rich Bitch studios nel maggio del 1987. Il risultato fu finalmente pubblicato dalla Earache. Questo classico distrusse le più logiche strutture musicali, sfornando canzoni come Dragnet, Mind Control, e You Suffer, e divenendo uno dei più seminali lavori nella storia della musica estrema.
Poco dopo il gruppo cominciò un tour, ma i Napalm Death persero un altro componente. Whitely lasciò poco prima del tour di supporto a Scum. Il suo posto venne preso da Shane Embury, un fan dei Napalm Death conosciuto per essere il batterista degli Unseen Terror. Dopo questo piccolo cambiamento, la band prese parte a due compilation, (North Atlantic Noise Attack e Pathological), registrò due Peel sessions ed uno split 7" coi grinder giapponesi S.O.B.. Alla fine rientrarono nei Rich Bitch studio per registrare il secondo disco, From Enslavement to Obliteration.
In seguito alla pubblicazione, i Napalm Death parteciparono alla BBC's Arena Heavy Metal Special, che mostrò l'indiscutibile spessore della band. Successivamente il gruppo cominciò un tour attorno al mondo, ma appena tornati dal Giappone, nel luglio 1989, Steer e Dorrian lasciarono la band. Steer decise di dedicarsi a tempo pieno ai Carcass, mentre Dorrian fondò il gruppo doom metal dei Cathedral. In breve, i membri rimasti nei Napalm Death contattarono Jesse Pintado (ex-Terrorizer). Un nuovo cantante, Mark "Barney" Greenway dei Benediction, venne inoltre chiamato ed accettò immediatamente.
Dopo il reclutamento dei nuovi membri, la band prese parte al Grindcrusher tour, con altri mostri sacri del metal estremo come Carcass, Bolt Thrower e Morbid Angel. Dopo il tour venne chiamato un secondo chitarrista, Mitch Harris (ex Righteous Pigs), e cominciarono a scrivere il materiale per un nuovo disco. Vennero aiutati dall produttore americano Scott Burns, che viveva e lavorava in Florida, e registrarono principalmente al Morrisound Recording.
In Florida cominciarono a lavorare al terzo album, Harmony Corruption. Il loro stile cambiò leggermente, dal grindcore passarono ad un mix tra questo ed il death metal, con un ritmo più lento e maggiori parti ritmate. I cambiamenti comunque risultarono apprezzabili, tanto che il disco fu nuovamente un successo. Durante il tour che ne seguì registrarono alcuni concerti per poi produrre una VHS intitolata Live Corruption.
Successivamente Mick Harris volle cambiare nuovamente stile, ma trovò l'opposizione dei suoi compagni che furono costretti a cacciarlo. Uno sconosciuto batterista americano venne chiamato per rimpiazzarlo, Danny Herrera. I Napalm Death pubblicarono un nuovo disco, Utopia Banished, stavolta col produttore Colin Richardson. Questa pubblicazione risultò come un ritorno alle origini.
Dopo la registrazione di un EP, The World Keeps Turning, il gruppo fece un tour in Europa coi Dismember e gli Obituary. Il tour continuò negli Stati Uniti, dove i Napalm Death suonarono coi Cathedral, i Carcass ed i Brutal Truth.
Successivamente entrarono in studio per registrare Fear, Emptiness, Despair. Questa volta i cambiamenti furono maggiori, senza comunque perdere in pesantezza e aggressività. Era chiaro che il tentativo era quello di far apparire il loro sound più fresco e moderno. Dei riff più ritmici ed una struttura al limite dell'industrial, sempre condita con gli elementi grindcore, furono gli ingredienti dell'album. Il successivo tour fu accompagnato dagli Entombed, nuovamente dagli Obituary e dai Machine Head.
L'EP Greed Killing fu la pubblicazione successiva su Earache Records. Dopo l'anteprima dell'EP Diatribes, venne lanciato anche un nuovo full-length. Ma delle incomprensioni fra Greenway ed il resto del gruppo fecero in modo che il cantante venisse allontanato alla fine del 1996. Greenway andò a cantare negli Extreme Noise Terror, e, in risposta, il cantante degli Extreme Noise Terror Phil Vane divenne il nuovo frontman dei Napalm Death. Ma la situazione non migliorò, e Vane venne escluso dalla band appena prima dell'ingresso in studio per la registrazione del nuovo disco; così Greenway tornò a far parte dei Napalm Death.
L'album che ne risultò, Inside the Torn Apart, fu un passo indietro nella sperimentazione e risultò il primo segno di un ritorno verso l'antico, ma mai dimenticato approccio grindcore. Questo ritorno venne completato dal successivo Enemy of the Music Business. Il disco mostrò la rabbia del gruppo verso l'industria discografica, ed in particolar modo verso la Earache. Order of the Leech continuò su quella rotta, risultando, se possibile, addirittura più aggressivo.
Nel 2004 registrarono un album di cover, Leaders Not Followers: Part 2, il seguito di un precedente EP, anch'egli di sole cover. Il disco conteneva rifacimenti di vecchie canzoni hardcore punk e metal, inclusi gruppi come Raw Power, Cryptic Slaughter, Massacre, Kreator, Sepultura, Hirax e Discharge.
Per problemi personali però, Pintado non poté suonare su Order of the Leech e Leaders Not Followers Pt. 2, e lasciò i Napalm Death all'inizio del 2004.
Nell'aprile del 2005 pubblicato il nuovo album, The Code Is Red...Long Live the Code. Il disco conteneva, tra le altre cose, duetti con Jeff Walker (ex-Carcass), Jamey Jasta (Hatebreed) e Jello Biafra (ex-Dead Kennedys), e risultava un ulteriore passo verso la brutalità delle origini, ristabilendo la band come vero e proprio gruppo grindcore.
Nel 2006 uscì Smear Campaign, altro album che prediligeva le sonorità grindcore delle origini a quelle death metal.
I Napalm Death sono sempre stati un gruppo politicizzato, che affonda le proprie radici ideologiche nell'anarchismo. Essi non hanno mai manifestato di essere comunisti, a differenza di come molti credono, definendosi indipendenti dalle idee di destra e di sinistra. Altro punto fermo del loro pensiero è un forte nichilismo, che li ha sempre spinti ad andare contro tutti i modelli precostituiti. Inoltre sono fortemente anti-fascisti, tanto da aver dedicato un EP, Nazi Punks Fuck Off nel 1993, i quali proventi sono stati devoluti interamente ad associazioni anti-fasciste.
Formazione:
• Mark "Barney" Greenway - voce (1989-1996, 1997-)
• Shane Embury - basso (1987-)
• Mitch Harris - chitarra (1989-)
• Danny Herrera - batteria (1991-)