Poppy: live a Milano il 18 Marzo 2026
Published 28 ottobre 2025
Arriva in Italia Poppy con un unico appuntamento mercoledì 18 marzo 2026all’Alcatraz di Milano. Il 23 ottobre, l’artista ha pubblicato il suo nuovo singolo “Unravel”, prodotto da Jordan Fish (ex membro dei Bring Me The Horizion).
I titolari di carta Mastercard avranno accesso prioritario ai biglietti a partire dalle ore 10:00 di martedì 28 ottobre. Scopri di più su www.priceless.com/music. I biglietti saranno disponibili in anteprima per gli utenti My Live Nation dalle ore 10:00 di giovedì 30 ottobre. Per accedere alla presale basterà registrarsi gratuitamente su www.livenation.it. La vendita generale dei biglietti sarà aperta a partire dalle ore 10:00 di venerdì 31 ottobre su www.ticketmaster.it, www.ticketone.it e www.vivaticket.com.
Con “Unravel”, Poppy si addentra nei meandri del dubbio e dell’introspezione, offrendo uno dei brani più intensi e personali della sua carriera. Il singolo segna la sua prima pubblicazione solista dopo l’acclamato album Negative Spaces (2024) e segue la potente collaborazione “End Of You” con Courtney LaPlante e Amy Lee, uscita lo scorso mese.
In “Unravel”, Poppy fonde sensibilità pop e aggressività metal in un’esplosione emotiva che mette in luce la sua parte più vulnerabile e autentica. Prodotto e scritto insieme a Jordan Fish, il brano racconta il percorso di guarigione da sentimenti di isolamento e insicurezza. Con voce tagliente e intensità disarmante, Poppy affronta ogni pensiero imperfetto, lasciandosi travolgere da un vortice di emozioni contrastanti.
POPPY
Una spinta creativa insaziabile ha alimentato l’ascesa surreale di Poppy attraverso innumerevoli angoli del mondo dell’arte e della musica. Ogni suo progetto, finora, ha svelato un diverso frammento di una vera visionaria, indifferente ai generi, incurante delle convenzioni e costantemente pronta a sfidare ogni aspettativa.
È proprio questo eclettismo ad aver consacrato la reputazione di Poppy come un’artista capace di abbattere ogni confine, ridefinendo la cultura a ogni passo.
Da provocatoria performer di arte concettuale, a regista di video, fino ad autrice di graphic novel di fantascienza e artista discografica di fama mondiale — con un repertorio che spazia dai breakdown più feroci del metal al bubblegum pop degli anni ’60, dal trap-pop al grunge-punk — per Poppy non c’è mai stato nulla di proibito. La sua visione artistica è sempre stata portata avanti con maestria e versatilità.
La nomination ai GRAMMY del 2021 per Best Metal Performance con “BLOODMONEY” ha segnato la prima volta in assoluto che un’artista donna solista veniva candidata in quella categoria. Nel 2025, Poppy ha ottenuto la sua seconda nomination ai GRAMMY per Best Metal Performance, grazie alla collaborazione con i Knocked Loose nel brano “Suffocate”.
La sua straordinaria capacità di trasformarsi come un camaleonte ha mantenuto i fan costantemente con il fiato sospeso, chiedendosi quale sarebbe stata la prossima mossa. Eppure, ogni svolta ambiziosa e sorprendente conserva sempre qualcosa di unico, inconfondibilmente “Poppy”. Gli ultimi anni sono stati memorabili: tournée con 30 Seconds to Mars, Avenged Sevenfold e Babymetal, e collaborazioni di grande successo con artisti come Bad Omens (“V.A.N.”), Knocked Loose (“Suffocate”) e Babymetal (“from me to u”). E il meglio deve ancora venire: la cantautrice si prepara ora a entrare in una nuova, audace era con l’uscita del suo quinto album completo e multiversale, Negative Spaces. Negative Spaces prosegue l’esplorazione sonora iniziata con l’inno industriale, brillante come un diamante, “new way out”, pubblicato in primavera. In collaborazione con il produttore Jordan Fish (ex-Bring Me the Horizon), Poppy attraversa paesaggi musicali che vanno dal pop delicato (“yesterday”), alle urla potenti (“have you had enough”), fino al retro-futurismo sintetico anni ’80 (“crystallized”) e al pop-punk energico dei primi Duemila (“Negative Spaces”). Più recentemente, Poppy ha unito le forze con Amy Lee e Courtney LaPlante dei Spiritbox per la traccia “End of You”.
Questo è il suono entusiasmante di un’artista in continua evoluzione, che ridefinisce la propria eredità una canzone alla volta — con la consapevolezza che l’ispirazione più autentica si trova ancora ai margini, nei territori inesplorati, nascosta tra gli spazi negativi.