Florence + The Machine: a Milano il 3 Luglio 2026 agli I-DAYS

Published 15 ottobre 2025

Share

Secondo annuncio e secondo grande nome per l’edizione 2026 di I-DAYS: Florence + The Machine, la band britannica guidata dalla straordinaria Florence Welch ritorna per la seconda ad I-DAYS(memorabile il suo concerto sold out del 2023) venerdì 3 luglio 2026 all’ Ippodromo SNAI SAN SIRO confermando il famoso detto “si torna sempre dove si è stati bene”.

I biglietti per questa data saranno disponibili in prevendita sull’APP I-DAYS dalle 11:00 di giovedì 16 ottobre, su My Live Nation dalle ore 11.00 di venerdì 17 ottobre e in vendita generale dalle ore 11.00 di lunedì 20 ottobre su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

Con cinque album all'attivo, premi e prime posizioni delle classifiche (“Lungs” del 2009, “Ceremonials” del 2011, “How Big, How Blue”, “How Beautiful” del 2015, “High As Hope” del 2018 e “Dance Fever” del 2022) Florence è diventata una delle artiste più importanti della sua generazione. Nota per i suoi spettacoli dal vivo e la sua voce unica e iconica, Florence è stata protagonista come headliner di festival di grande importanza in tutto il mondo, I-DAYS compresi, registrando sold out e critiche entuasiastiche. 

Ha collaborato e condiviso il palco con icone del calibro dei Rolling Stones, Lady Gaga e Taylor Swift, tra gli altri, e ha pubblicato un libro di testi, poesie e disegni intitolato “Useless Magic”.

L’artista inglese ha annunciato questa estate l’uscita del suo nuovo album “Everybody Scream” previsto per il 31 ottobre. Florence Welch ha scritto e prodotto l'album negli ultimi due anni con una cerchia ristretta di collaboratori, tra cui Mark Bowen degli IDLES (che appare nel video del singolo e title track “Everybody Scream”) Aaron Dessner e Mitski.

Dopo aver subito un intervento chirurgico che le ha salvato la vita durante il “Dance Fever Tour”, il recupero di Florence l'ha portata sulla strada del misticismo spirituale, della stregoneria e dell'horror folk, mentre sentiva i limiti del suo corpo ed esplorava il significato di “guarigione”. L'album affronta temi quali la femminilità, la coppia, l'invecchiamento e la morte, mettendo a nudo il lato oscuro della quotidianità. 

L’annuncio di Florence + The Machine arriva dopo quello con cui I-DAYS ha dato il via ufficialmente alla sua prossima edizione: i SYSTEM OF A DOWN con i QUEENS OF THE STONE AGE e gli ACID BATH che sbarcheranno all’Ippodromo Snai La Maura il 6 luglio 2026.

I SYSTEM OF A DOWN (la band composta da Daron Malakian -chitarra, voce, Serj Tankian - voce, tastiere, Shavo Odadjian - basso e John Dolmayan - batteria) arriveranno nel nostro paese per l’unica data italiana del loro tour e se per loro questo appuntamento segna un debutto sul palco degli I-DAYS, I QUEENS OF THE STONE AGE tornano protagonisti della concert series più famosa d’Italia dopo il memorabile show del 2024. La band californiana guidata da Joshua Homme è pronta per riconfermare il suo ruolo centrale nel mondo rock internazionale con il sangue, il sudore e la spavalderia oscura e magica che solo Homme e i suoi compagni sanno evocare.

Ad aggiungere ancora più significato a questo show, il ritorno degli ACID BATH dopo quasi 3 decenni di separazione. Considerata da tempo una leggenda di culto con un'eredità intoccabile, la riformazione della band ha acceso l'entusiasmo di generazioni di fan, da coloro che hanno assistito alla loro ascesa originale, a una nuova ondata di adolescenti che scoprono la loro musica per la prima volta.

I primi nomi annunciati dell’edizione 2026 confermano gli I-DAYS MILANO come la più importante realtà live italiana. Dal 1999 ad oggi, infatti, gli I-DAYS sono diventati simbolo di un cast artistico di alto livello e sempre attuale che risponde alle esigenze di un pubblico davvero appassionato di musica e ogni giorno più attento e variegato.

Nato nel 1999 e inizialmente noto come Independent Days Festival, l’I-DAYS ha ospitato fin dagli esordi grandi nomi della musica mondiale: Arcade Fire, Arctic Monkeys, Blink 182, Green Day, Imagine Dragons, Justin Bieber, Kasabian, Liam Gallagher, Linkin Park, Manu Chao, Muse, Nine Inch Nails, Noel Gallagher's High Flying Birds, Pearl Jam, Placebo, Queens Of The Stone Age, Radiohead, Sigur Ros, Sonic Youth, The Killers, The Offspring, Tool, Velvet Revolver, Travis Scott, Red Hot Chili Peppers, Florence + The Machine, Rosalìa, Paolo Nutini, The Black Keys. A questi si aggiungono negli ultimi anni i METALLICA, LANA DEL REY, GREEN DAY, DOJA CAT, TEDUA QUEENS OF THE STONE AGE, BRING ME THE HORIZON, YUNGBLUD, AVRIL LAVIGNE, SIMPLE PLAN e STRAY KIDS e se l’edizione 2023 aveva portato a Milano oltre 320 mila persone battendo il record di paganti ad un festival italiano registrato in precedenza sempre dagli I-DAYS nell’edizione del 2017 (tenutasi al Parco di Monza - Autodromo Nazionale), il record era stato battuto nuovamente nel 2024 con oltre 420.000 spettatori provenienti dall’Italia e dall’estero. Grande risultato anche per l’edizione 2025 che si è aperta con l’unica data italiana del tour mondiale di Justin Timberlake (una vera masterclass del pop mondiale davanti ad oltre 30 mila fan - record di presenze per il performer americano nel nostro paese) è proseguita con l’attesissima DUA LIPA (anche per lei quella di Milano è stata l’unica data nel nostro paese e i 70 mila fan in delirio hanno segnato un vero record per la nuova dea del pop che ha ammaliato il pubblico con una serata tra hit mondiali, cambi d’abito e perfino la cover di Raffaella Carrà) prima dell’arrivo dei DURAN DURAN (che hanno festeggiato l’ultima tappa italiana del loro tour applauditi da 20 mila persone - il loro maggior pubblico di questa estate nel nostro Paese) e dei LINKIN PARK (78.500 fan per un sold out pieno di emozioni per un’attesa lunga 8 anni e il record di presenze per la band nel nostro paese). 27 mila fan in completo visibilio hanno partecipato all’unica data italiana del tour mondiale di OLIVIA RODRIGO prima dell’arrivo di POST MALONE (davanti a 25.000 presenti), un altro grande colpo per la manifestazione ideata e guidata da LIVE NATION 6 che in 26 anni di I-DAYS ha abituato il pubblico italiano ad ascoltare il meglio della musica, dal pop al rock, dall’indie al metal, portando in Italia sia artisti già affermati a livello globale che puntando le sue fiches sui nomi più nuovi in circolazione.